Gian Carlo Cappello con il suo Non Metodo di Agricoltura Elementare ha dato prova di come un’agricoltura contadina, senza macchine, basandosi solo sulla Natura, possa essere l’unica vera attività ecologista, capace di risanare la terra e il mondo intero.
Col suo Non Metodo di Agricoltura Elementare sta dimostrando che l’uomo con le sue sole mani, e qualche piccolo attrezzo, è in grado di battere in produttività le macchine, i concimi chimici, i diserbanti, le varietà scientifiche e tutte le multinazionali agroalimentari, con costi nulli e producendo alimenti di una qualità praticamente irraggiungibile da qualsiasi altro metodo.
Il corso si svolgerà presso l'associazione LE TERRE DI GINEVRA
Data: sabato 22 e domenica 23 maggio 2021
Orari: dalle 9.00 alle 12.30 - pausa pranzo - dalle 14.30 alle 17.30
Programma:
Aspetti teorici della Coltivazione Elementare
- L'humus e i processi vitali di un suolo allo stato naturale. L’inutilità di analizzare i terreni;
- Motivi per i quali la terra non deve mai subire lavorazioni, né una-tantum né superficiali;
- La corretta preparazione della pacciamatura: nessun dettaglio è secondario;
- Motivi per i quali nell'orto la presenza diffusa dell'erba spontanea è indispensabile;
- Considerazioni sulla scelta dei semi antichi e moderni e delle varietà da coltivare;
- Tempi di semina e di trapianto: un calendario elementare;
- Liberarsi dai preconcetti dell'agricoltura: oltre il biologico verso l’Elementare;
- Cosa vuol dire veramente irrigare;
- Condivisione delle diverse situazioni di provenienza dei partecipanti.
- Motivi per i quali la terra non deve mai subire lavorazioni, né una-tantum né superficiali;
- La corretta preparazione della pacciamatura: nessun dettaglio è secondario;
- Motivi per i quali nell'orto la presenza diffusa dell'erba spontanea è indispensabile;
- Considerazioni sulla scelta dei semi antichi e moderni e delle varietà da coltivare;
- Tempi di semina e di trapianto: un calendario elementare;
- Liberarsi dai preconcetti dell'agricoltura: oltre il biologico verso l’Elementare;
- Cosa vuol dire veramente irrigare;
- Condivisione delle diverse situazioni di provenienza dei partecipanti.
Parte pratica - Realizzazione in campo di un Orto Elementare prototipo
- Preparazione del contesto di coltivazione a seconda dello stato in cui si trova il terreno;
- Gestione della (eventuale) erba spontanea presente prima del posizionamento a terra della pacciamatura;
- Sfalcio manuale, raccolta e distribuzione iniziale della pacciamatura;
- Simulazione di reintegro della pacciamatura e di gestione dell’erba ricresciuta in coltivazione avanzata;
- Semine con sementi di diverse pezzature (confettatura, etc);
- Modalità di trapianto: nidi e filari;
- Prima annacquatura;
- Riscontri finali.
- Gestione della (eventuale) erba spontanea presente prima del posizionamento a terra della pacciamatura;
- Sfalcio manuale, raccolta e distribuzione iniziale della pacciamatura;
- Simulazione di reintegro della pacciamatura e di gestione dell’erba ricresciuta in coltivazione avanzata;
- Semine con sementi di diverse pezzature (confettatura, etc);
- Modalità di trapianto: nidi e filari;
- Prima annacquatura;
- Riscontri finali.
Posti limitati. Iscrizioni entro il 30 aprile.
Per informazioni ed iscrizioni
- Luciana 0524 62100
Località Banzola 13 - 43039 Salsomaggiore Terme (PR)
Commenti
Posta un commento