Le Terre di Ginevra sono situate nella Val Parola, immerse tra dolci colline rotte qua e la' dalle asperita' dei calanchi, alle pendici dell'appennino parmense, dove si mantengono ancora ampi spazi boschivi.
La nostra valle accoglie specie di piante altrove rare, se non addirittura scomparse, inoltre qui vive e nidifica una fauna selvatica varia e tipica.
La Val Parola trae il nome dal torrente che l'attraversa e che si estende lungo le due direttrici viarie della Via Emilia e della strada per Fontanellato.
Coduro e' uno dei punti che costituivano un passaggio obbligato dell'antica via francigena prima dall'avvio verso la montagna.
Salendo poi le dolci colline, si incontra l'antico complesso di Santa Maria del Gisolo formato da una chiesa e una casa-torre, la cui origine viene attribuita all'ordine dei cavalieri templari e fatta risalire al XII secolo.
In questo contesto nasce il nostro progetto eco-solidale con la seria intenzione di concretizzare un fattibile ritorno all'armonia di corpo, mente e spirito, attraverso tutti i canali possibili che spaziano da orti didattici, Agricoltura Elementare, degustazione dei prodotti tipici della vallata e delle nostre coltivazioni, studio ed uso di erbe officinali, corsi di formazione sulla crescita personale e formazione professionale, ambulatori olistici, laboratori manuali, conferenze ed incontri.
La nostra valle accoglie specie di piante altrove rare, se non addirittura scomparse, inoltre qui vive e nidifica una fauna selvatica varia e tipica.
La Val Parola trae il nome dal torrente che l'attraversa e che si estende lungo le due direttrici viarie della Via Emilia e della strada per Fontanellato.
Coduro e' uno dei punti che costituivano un passaggio obbligato dell'antica via francigena prima dall'avvio verso la montagna.
Salendo poi le dolci colline, si incontra l'antico complesso di Santa Maria del Gisolo formato da una chiesa e una casa-torre, la cui origine viene attribuita all'ordine dei cavalieri templari e fatta risalire al XII secolo.
In questo contesto nasce il nostro progetto eco-solidale con la seria intenzione di concretizzare un fattibile ritorno all'armonia di corpo, mente e spirito, attraverso tutti i canali possibili che spaziano da orti didattici, Agricoltura Elementare, degustazione dei prodotti tipici della vallata e delle nostre coltivazioni, studio ed uso di erbe officinali, corsi di formazione sulla crescita personale e formazione professionale, ambulatori olistici, laboratori manuali, conferenze ed incontri.
Crediamo che mai come oggi sia necessario muoversi in questa direzione e creare il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo, quello di realizzare un futuro per le nuove generazioni improntato sul vero, il bello e l'amore per la vita.
Commenti
Posta un commento